da Redazione | Nov 22, 2018 | Curiosità
REDAZIONE Tecniche e modi delle rappresentazioniAttori e compagnieUna compagnia di attori di drammi “regolari”, detta in latino grex, era formata da schiavi o liberti, mentre le “Atellanae” erano recitate da uomini liberi; a loro volta gli...
da Redazione | Nov 22, 2018 | Curiosità
REDAZIONE L’affermazione della commediaCon Andronico e Gneo Nevio, il teatro latino comincia ad acquisire una fisionomia propria. Mentre Andronico rimane legato ai modelli della commedia nuova greca, Nevio propone drammi di soggetto romano, più originali nel...
da Redazione | Nov 21, 2018 | Curiosità
REDAZIONE Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell’intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle...
da Redazione | Nov 19, 2018 | Curiosità
Piero Longo Archeologo Immagine di un atleta Sulla sinistra dell’iscrizione di Clodio. In gran parte perduto nella parte superiore, il graffito rappresenta un uomo, probabilmente un atleta, visto nell’atto di correre, il tutto in una riproduzione...